Fu costruito nel 1978 dall'architetto Tadashi Asahi e finanziato dalla Camera di Commercio cileno-giapponese. Poi è stato riaperto nel 1997 con la presenza del principe imperiale giapponese Hitachi.
Qualche tempo dopo è rimasto chiuso per 2 anni, fino a gennaio 2019, quando ha riaperto i battenti per ricevere gratuitamente tutti i suoi visitatori.
Questo giardino risale all'anno 1300 circa nell'antico Giappone, dove si cercava di reinterpretare simbolicamente i diversi aspetti della natura.
Tra la sua flora potrai distinguere: fiori di ciliegio, bambù, acero giapponese, cotoneastro strisciante, azalee e fiori di loto.
Se vuoi visitarlo, puoi farlo dal martedì alla domenica,dalle 10:00 alle 19:00. Accanto alla Stazione Oasis della Funivia di Santiago, troverai il percorso che ti porta direttamente in questo luogo magico, situato nel cuore del Parco Metropolitano, il quarto parco urbano più grande del mondo.
Puoi anche arrivare qui senzabisogno di camminare, a bordo del nostroAutobus ecologici.